Ristrutturazione finalizzata alla vendita
Il progetto che andrò ad illustrare riguarda un appartamento che abbiamo acquistato a Cagliari in un palazzo storico nel quartiere della Marina.
Nella fase iniziale prima di procedere con la ristrutturazione abbiamo analizzato il nostro cliente target.
Una volta identificata la nicchia a cui ci rivolgerci, insieme al nostro ingegnere abbiamo studiato la disposizione degli spazi interni.
Nella prima soluzione ipotizziamo la seguente disposizione degli ambienti: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, un vano di 6 mq e camera.
PRIMA SOLUZIONE:

Dalla planimetria si evince che questo tipo di soluzione avrebbe dato poco spazio alla zona giorno.
La superficie della seconda camera non avrebbe raggiunto il requisito minimo dei 9 mq per poter realizzare la camera da letto singola.
SECONDA SOLUZIONE:

Nella seconda soluzione, viene dato più respiro alla zona living.
Tenendo conto che l’ingresso conduce direttamente nella zona soggiorno/pranzo abbiamo creato un ambiente accogliente e luminoso.
Tale disposizione dei tramezzi interni rappresenta anche la situazione iniziale ante lavori.
Per rendere più fruibile la zona giorno abbiamo modificato la disposizione della cucina spostando gli allacci dalla parte a sinistra dell’ingresso, alla parete posta di fronte all’ingresso.


IL BAGNO

Il bagno prima dei lavori di ristrutturazione si presenta buio e trascurato.
Il gradino è stato eliminato.
La doccia, che inizialmente era posizionata in modo poco fruibile agevolmente, è stata sostituita da un moderno piatto doccia a filo pavimento.
GLI INFISSI
Per quanto concerne gli infissi abbiamo recuperato e fatto restaurare gli infissi esistenti.
L’unica eccezione è stata fatta per la porta del bagno che è stata sostituita poiché, sia per lo stile che per l’altezza, era differente rispetto alle altre.
Questa differenza era dovuta sicuramente da una precedente ristrutturazione risalente ipoteticamente agli anni ’90.
Il primo passo è stato procedere con l’esecuzione dei lavori di demolizione dell’architrave all’altezza di 2.10 e portato a 2.50.
Dopodichè abbiamo fatto realizzare ad un artigiano l’infisso interno seguendo il disegno e lo stile dei due infissi.


LA PAVIMENTAZIONE
Le piastrelle in grès porcellanato sono state sostituite in tutti gli ambienti, incluso il bagno, con un parquet in rovere.
GLI ARREDI
Gli arredi sono stati scelti per valorizzare gli ambienti e finalizzati al nostro cliente in target.
Il team di Rendita Casa nasce da un’attenta selezione delle maestranze, degli artigiani, degli impiantisti, dei professionisti e dei fornitori che sono coinvolti nella riqualificazione immobiliare con lo scopo di massimizzare i ritorni economici per clienti ed investitori.